Risultati delle elezioni federali 2023
Meno rappresentanti eletti per difendere gli animali e un aumento dei partiti ostili ai diritti degli animali
Dal punto di vista della protezione degli animali, i risultati delle elezioni federali sono stati scarsi. Pochi candidati favorevoli agli animali sono stati eletti al Consiglio nazionale. Peggio ancora, 8 persone che hanno regolarmente difeso gli animali in Parlamento non sono state rielette. Si tratta di :
- BERNA 
Nathalie Imboden
- FRIBURGO 
Ursula Schneider-Schüttel
- GINEVRA 
Isabelle Pasquier-Eichenberger
- TURGOVIA 
Kurt Egger
- VAUD 
François Pointet
Valentine Python
- ZURIGO 
Jörg Maeder
Meret Schneider
Tuttavia, nel Consiglio nazionale ci sono ancora 45 persone (tutte uscenti) che abbiamo raccomandato nelle nostre schede elettorali ideali :
- ARGOVIA 
Beat Flach
Irène Kälin
Gabriela Sutter
- CAMPAGNA DI BASILEA 
Florence Brenzikofer
Samira Marti
- CITTÀ DI BASILEA 
Sibel Arslan
Katja Christ
- BERNA 
Matthias Aebischer
Kilian Baumann
Tamara Funicello
Jürg Grossen
Nadine Masshardt
Aline Trede
- FRIBURGO 
Andrey Gerhard
- GINEVRA 
Christian Dandres
Laurence Fehlmann Rielle
Delphine Klopfenstein Broggini
Nicolas Walder
- GRIGIONI 
Jon Pult
- GIURA 
Pierre-Alain Fridez
- LUCERNA 
Michaël Töngi
- SCIAFFUSA 
Martina Munz
- SOLETTA 
Felix Wettstein
- SAN GALLO 
Claudia Friedl
Barbara Gysi
- TICINO 
Greta Gysin
- VALLESE 
Emmanuel Amoos
Christophe Clivaz
- VAUD 
Samuel Bendahan
Brigitte Crottaz
Raphaël Mahaim
Sophie Michaud Gigon
Léonore Porchet
- ZUGO 
Manuela Weichhelt
- ZURIGO 
Jacqueline Badran
Bastien Girod
Balthasar Glättli
Priska Seiler Graf
Min Li Marti
Mattea Meier
Fabian Molina
Katharina Prelicz-Huber
Barbara Schaffner
Marionna Schlatter
Céline Widmer
I partiti più ostili alla causa degli animali hanno fatto progressi
L'UDC è il partito con la pessima valutazione sulla piattaforma Animali Politica Svizzera, con un punteggio di 0,56/5. In Consiglio nazionale, tuttavia, ha ottenuto una quota del 27,9% dell'elettorato e ha conquistato 9 seggi. Una pessima notizia per gli animali.
L'UDF e il Centro, anch'essi molto restii a difendere gli animali, hanno ottenuto un seggio ciascuno.
Allo stesso tempo, diversi partiti con un forte impegno per gli animali hanno perso seggi: -5 per i Verdi, -6 per il PVL e -2 per il PdL-POP, che è scomparso del tutto dal Parlamento.
Il PS, il secondo miglior partito per gli animali nel Parlamento svizzero, ha comunque guadagnato 2 seggi.

Alcune buone notizie dal Consiglio di Stato
Nella parte tedesca, sono state elette 3 persone (ex consiglieri nazionali) che avevamo raccomandato:
- BERNA 
Flavia Wasserfallen
- SOLETTA 
Franziska Roth
- ZURIGO 
Tiana Angelina Moser
Nella Svizzera romanda, Céline Vara (NE) è stata rieletta al 1° turno, un'ottima notizia per gli animali. Al suo fianco c'è il socialista Baptiste Hurni, il cui voto sulla nostra piattaforma è abbastanza soddisfacente (4,46/5).
A Ginevra, Carlo Sommaruga è stato rieletto, ma la sua compagna di corsa Lisa Mazzone, uno dei membri del Consiglio degli Stati più favorevoli agli animali, non è stata rieletta e sta lasciando la politica. Un'altra brutta notizia è stata la partenza di Adèle Thorens (VD), che aveva già annunciato di voler lasciare il Parlamento qualche mese fa.
A Sciaffusa, è stato estromesso il deputato non iscritto in un partito Thomas Minder, che era anche un importante intermediario per la causa degli animali.
Per quanto riguarda i partiti, i distacchi sono minori rispetto al Consiglio nazionale. L'UDC e il PLR hanno perso un seggio, mentre il PS ne ha guadagnati 2. Il PVL ne ha guadagnato 1 e i Verdi ne hanno persi 2. Ma la maggioranza del Consiglio degli Stati rimane molto di destra e quindi sfavorevole ai diritti degli animali.